Psicologia Evolutiva
IL NARCISISMO MATERNO E I DANNI PSICOLOGICI SUI FIGLI
Dott.ssa Romina Galmacci
- Specialista in “Addictive Behaviours e Patologie Correlate”
Quando si puo’ parlare di “narcisismo materno”?
Si parla di Narcisismo materno, quando una madre è concentrata prevalentemente su se stessa, è priva di empatia, pertanto non ha la capacita’ di sintonizzarsi e rispondere ai i bisogni che manifesta il bambino e considera il figlio/figlia come un’ estensione del proprio Se’, uno strumento a suo uso e consumo e non come un essere umano distinto da proteggere, amare e rispettare.… I figli di madri narcisiste pertanto non saranno amati, ma “ cosificati”, strumentalizzati, perche’ percepiti e vissuti come prolungamenti del loro Se’, ossia come delle appendici della loro immagine, con conseguenti effetti distruttivi , come vedremo piu’ avanti, sullo processo di sviluppo della loro personalita.’.
Perche’ le madri narcisiste scelgono di avere figli?
Le madri narcisiste scelgono di avere figli per diverse motivazioni:
a) per semplice capriccio;
b) per tenere in trappola un uomo ricco;
c) per avere qualcuno si prenda cura di loro durante la vecchiaia;
d) per avere piu’ fonti di reddito;
e) per recitare alle madri devote.
Quali atteggiamenti assumono verso i loro figli?
Le madri narcisiste in genere assumono verso i loro i figli due tipi di atteggiamenti alternativi, ma altrettanto deleteri:
a) un atteggiamento di tipo controllante; che si traduce nel dominare tutte le aree della vita dei loro figli; cercando di isolarli, incrinando tutti i rapporti con persone sane e parlando male di loro di fronte familiari ed amici;
b) un atteggiamento di tipo negligente, che invece consiste nel negare ai figli il minimo sostegno emotivo e nel richiedere loro di farsi carico di tutte le questioni relative al mondo degli adulti, in modo loro si possano dedicare all’ozio o al divertimento.
Quali sono i tratti distintivi delle madri narcisiste?
Le caratteristiche delle madri narcisiste si possono riassumere in:
- tendenza a essere infantile e egocentrica , pertanto le sue necessita’ verranno prima di tutto con la pretesa figli e marito ruotino attorno a lei;
- bisogno di eccessiva ammirazione e di stare al centro dell’attenzione, accompagnate talora da atteggiamenti patetici e vittimistici;
- è bugiarda, manipolatoria, meschina e ha una doppia faccia: gentile e amorevole in pubblico, dove finge di essere una buona madre e moglie, per poi tra le mura domestiche maltrattare, triangolare e abusare di coloro le sono piu’ vicini;
- è insensibile, egoista, assorbita solo dai propri bisogni in quanto è carent di empatia, la capacita’ senza cui non le è possibile riconoscere i sentimenti , bisogni e desideri dei figli ne’ di nessun altro..
- è una sfruttatrice interpersonale, quindi tende ad approfittarsi delle persone la circondano per raggiungere i suoi obiettivi;
- si percepisce infallibile, quindi nulla di cio dice o fa puo essere criticato o messo in discussione;
- è incapace di vergogna ne’ di sensi di colpa ;
- è invidiosa e competitiva.
Come si comporta la madre narcisista nel caso abbia piu’ di un figlio?
In genere la madre narcisista opera favoritismi tra i figli e ne sceglie sempre:
a) uno preferito ( o piu di uno ) che è il riflesso di se stessa, definito il “Bambino d’Oro”, non perche’ lo ama ma perche ‘ le serve per vantarsi con gli altri e gonfiare il proprio Ego e verra’ da lei trattato con doni, speciali favori sino a giungere a far ereditare tutto a lui .
b) un altro ( o altri) che svolgera’ il ruolo di “Capro Espiatorio”, che sara’ il figlio odiato dalla madre , per il suo comportamento ribelle, vale a dire perche è quello che rifiuta l’ eredita’ del’abuso e della tirannia in famiglia e pertanto lo punira’ umiliandolo, accusandolo’ anche quando non ha fatto nulla di male e scaricando su di lui tutti i problemi della famiglia e incoraggera il "bambino d’ oro” a maltrattare il fratello (che obbedira’ per evitare di esser punito)in modo da generare gelosia, invidia, risentimento e separazione tra di loro
Va notato che se il figlio preferito, il “Bambino d’Oro” finira’ con diventare una copia fedele della madre narcisista, perche’ imparera’ sin dalla prima infanzia a chiedere un trattamento speciale, a manipolare e mentire, a incolpare gli altri dei propri errori , sapendo non sara mai punito ma sempre elogiato dalla madre, invece spesso sara’ proprio il Capro Espiatorio”, ossia la pecora nera , il figlio che finira’ per abbandonare la famiglia disfunzionale
Quanti tipi di varianti del narcisismo si possono distinguere?
Secondo la recente letteratura, il narcisismo materno presenterebbe sei tipologie o facce diverse::
- Tipo emotivamente bisognosa: è la madre fragile che trascura i bisogni del bambino, costringendolo ad un ribaltamento dei ruoli consistente nel prendersi cura dei suoi bisogni.;
- Tipo psicosomatico: riguarda quelle madri che strumentalizzano una malattia o un disturbo o lutti avuti ,per attirare l’attenzione e manipolare gli altri ;
- Tipo segreti nascosti: è la madre narcisista che ha due facce; un Se’ pubblico, la maschera della buona, gentile e amorevole che è funzionale a nascondere agli altri quanto invece sia crudele con i figli e un Se’ privato, caratterizzato da comportamenti, atteggiamenti e messaggi crudeli da manifestare solo tra le mura domestiche I figli di madri narcisiste di questo tipo a causa dei messaggi ambigui potranno dar luogo a disturbi dissociativi di identita’. ;
- Tipo orientato alla realizzazione: interessa quelle madri ambiziose, assorbite dai lori bisogni di perseguire sempre obiettivi piu’ alti nella posizione sociale e professionale e che le porta a trascurare i figli..;
- Tipo estroverso-appariscente: sono quelle madri esibizioniste, ma divertenti, che tendono a ricercare l’ammirazione e la conferma da parte degli altri e che in genere suscitano timore o imbarazzo sia nei figli che nel partner;
- Tipo dipendente: le madri affette da una dipendenza da alcool, psicofarmaci, droghe o altro che anteporanno la loro dipendenza sempre ai figli.
Quale l’impatto del narcisismo materno sullo sviluppo emotivo sui figli?
La relazione con una madre narcisista causa danni non visibili ma di grande impatto psicologico.
Il disturbo narcisistico materno crea importanti danni psicologici ai loro figli, i quali sin dalla prima infanzia interiorizzano nel loro Se’ una serie di messaggi negativi e dinamiche, che avranno un effetto distruttivo sul processo di costruzione di identita’ adulta. Nel corso dello sviluppo, i figli di madri narcisiste vivono in uno stato costante di negazione di amore e di mancato riconoscimento dei suoi bisogni che vede o del tutto ignorati o trascurati.
Questa condizione di sofferenza porta il bambino ad una distorsione cognitiva del proprio Se’, ossia a colpevolizzare se stesso e a strutturare la credenza di non essere abbastanza bravo e buono per poter essere amabile, vale a dire di non essere degno d’amore. Sin dalla prima infanzia, i bambini pertanto cercheranno di compiacere le loro madri in ogni modo, di attirare la loro attenzione, di soddisfare le loro aspettative, nell’ illusione di ottenere il suo amore , senza mai riuscirci.
Una volta adulti, i figli di madri narcisiste, nella maggior parte dei casi , avranno come effetti i seguenti tratti:
- livello basso di autostima, che li portera’ a essere molto esigenti con se stessi
- tendenza a soddisfare continuamente i bisogni altrui e a mettere in secondo piano se stessi
- diffidenza, la difficolta ‘ a fidarsi del prossimo che porta la persona” a stare sempre sull’attenti”
- tendenza a evitare di esprimere le proprie emozioni e a coinvolgersi sentimentalmente per la paura dell’abbandono;
- ricerca dell’approvazione e dell’apprezzamento mai ottenuta dalle proprie madri, con il rischio di divenire facile preda di partner narcisisti o sociopatici.
Cosa fare?
E’ necessario un percorso RIGENITORIALIZZANTE che consiste nel ricostruire l’imago materna interna, stabilendo dei confini netti tra Madre Narcisista, che c’è o c’era quando lei aveva bisogno di voi e Genitore Normale, che c’è quando i figli hanno bisogno di lei..
Questo percorso permette di elaborare il trauma affettiva della catena di abusi narcisisti e di scongiurare la ripetizione intergenerazionale degli schemi nelle relazioni
La Dott.ssa Galmacci (psicologa clinica – Specialista in “Addictive Behaviours e Patologie Correlate” Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma) riceve su appuntamento, presso lo St. Tutela Medici Estetici (T.M.E.), Via Paolo Bentivoglio n° 41 ( p. 2° - int.13) 00165 Roma , lo St Medico Longo, Via dei Savorelli °24 00165 Roma ( 06/636672) il Cassia Physio Center, Via Valle della Storta n° 23/a 00123 Roma (centralino 06/30896538) http://www.fisioterapiacassia.it/psicologia/psicologia)
Per info: Cell 324/6397634